
Wieninger - Vienna - Austria (Presidio Slow Food)
Wieninger è un produttore austriaco specializzato in “Wiener Gemishter Satz”, uno dei soli quattro presidi Slow Food al mondo di vini.
Wiener Gemischter Satz (Presidio Slow Food)
“Filari che scendono ripidi e, al fondo, la città di Vienna e il suo fiume, il Danubio. Osterie con i tavoli di legno accanto ai vigneti dove si mangia maiale, crauti, knödel, mentre le caraffe di vino bianco ghiacciato vanno e vengono. Un luogo unico al mondo. Settecento ettari di vigneti che circondano la città e trecento vignaioli: tutti nel comune di Vienna. In questo luogo esiste una tradizione altrettanto unica: il Gemischter Satz, la vigna mista. Una tecnica antica, che ancora caratterizza almeno 50-70 ettari, e vede la presenza di diversi vitigni - fino a venti - nello stesso vigneto. Niente a che vedere con il metodo cuvée o con gli uvaggi dove la miscela è in vigna. Tutte le uve sono a bacca bianca, ma hanno ruoli diversi: ci sono uve di base (come il pinot bianco e il grüner veltiner), quelle che danno acidità (come il riesling renano) e quelle che danno aromaticità (come il muskateller e il traminer). Ogni vino è diverso, ma tutti esprimono un forte legame con il territorio. Nessuno conosce esattamente l’origine di questo sistema di coltivazione. Probabilmente è legato alla necessità di preservare almeno una parte del raccolto in caso di maltempo, gelate e malattie. Fino agli anni Novanta, il vino che se ne ricavava era considerato di scarso valore, un vinello leggero da bere giovane. Oggi la situazione è radicalmente cambiata: un gruppo di circa 20 produttori ha dimostrato che i Gemischter Satz possono essere vini di grande personalità. Ad aprire la strada è stato Fritz Wieninger, che coltiva 35 ettari (secondo il sistema biodinamico) sulle colline viennesi e che sa gestire le sue vigne miste con la maestria di un direttore di orchestra. Wieninger ci spiega che è importante mescolare vitigni tardivi e precoci, capire qual è il momento giusto di raccolta, dosare aromi esotici con freschezza e acidità. Un equilibrio complesso, un gioco di prestigio che richiede l’esperienza e la sensibilità di un grande vignaiolo.”
Tratto dal Sito Slow Food
Appellazione: Wiener Gemischter Satz
Uvaggio: 11 tipi di uve diverse
Residuo Zuccherino: 1,0g/l, vino secco
Vigneto Singolo: NO
Età della Vigna: dai 15 ai 40 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Tipo di suolo: Sabbia, calcareo, loess
Grado Alcolico: 12,5%
bottiglie Prodotte: 30.000
Potenzialità d’invecchiamento: 3 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio a bassa temperatura
Temperatura di servizio: 10°C - 12°C
Il vino in poche parole: Una gradevole riscoperta nel mondo dei vini bianchi
Profumi: Minerali e frutta
Corpo: Medio


Nussberg Alte Reben
Appellazione: Nussberg
Uvaggio: Pinot Bianco, Neuburger, Welschriesling, Gruner Veltliner, Sylvaner, Ziefrandler, Rotgipfler, Riesling.
Residuo Zuccherino: 1,0g/l, vino secco
Vigneto Singolo: Nussberg, storica vigna di Vienna
Età della Vigna: 15 - 30 anni
Resa per ettaro: 80 quintali
Tipo di suolo: Gesso e calcare
Grado Alcolico: 13,5%
bottiglie Prodotte: N/D
Potenzialità d’invecchiamento: 10 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio a bassa temperatura
Temperatura di servizio: 12°C - 14°C dopo aver decantato
Il vino in poche parole: Concentrato, unico e affascinante
Profumi: Minerali, spezie, pepe, sedano e frutta matura
Corpo: Pieno

Rosengartl Alte Reben Nussberg
Appellazione: Nussberg
Uvaggio: Gruner Veltliner, Pinot Bianco, Neuburger, Traminer
Residuo Zuccherino: 1,0g/l, vino secco
Vigneto Singolo: Rosengartl, piccola parcella del vigneto Nussberg
Età della Vigna: 50 anni
Resa per ettaro: 40 quintali
Tipo di suolo: Gesso e calcare
Grado Alcolico: 13,5%
bottiglie Prodotte: 1000
Potenzialità d’invecchiamento: 10 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio a bassa temperatura
Temperatura di servizio: 12°C - 14°C, dop averlo decantato
Il vino in poche parole: Mille bottiglie per pochi fortunati. Un vino da intenditori.
Profumi: Tiglio e erbe aromatiche.
Corpo: Pieno
