
Domaine Roger Sabon - Chateauneuf du Pape - Valle del Rodano
“Roger Sabon è uno dei vigneron più intelligenti e lungimiranti dello Chateneauf-du-Pape”.
Robert Parker
Associato fin dal sedicesimo secolo allo Chateneauf-du-Pape, Roger Sabon è un produttore tradizionale e aperto critico dell’enologia moderna.
Pur affinando parte dei suoi vini in botti piccole, Sabon non utilizza barriques nuove e, da ormai almeno dieci anni si rifiuta di filtrare i propri vini.
Terroir, vigna e lavoro duro... il resto sono solo chiacchere.
Plaisir75cl
Appellazione: V.d.T. Vin de Table
Uvaggio: 100% Marsellan
Vigneto Singolo: NO
Età della Vigna: 7 anni
Resa per ettaro: 52 quintali
Tipo di suolo: Argilla e gesso
Grado Alcolico: 14%
bottiglie Prodotte: 5.000
Potenzialità d’invecchiamento: Vino da consumarsi giovane
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio a bassa temperatura
Temperatura di servizio: da bere fresco (15°C)
Il vino in poche parole: Opulento! ideale per chi non è fissato con le appellazioni e ricerca la semplice piacevolezza del vino.
Profumi: Fruttati
Corpo: Pieno


Rhone by Roger Sabon
Appellazione: Cotes du Rhone Rouge
Uvaggio: Principalmente Grenache supportato da Cinsault e Syrah
Vigneto Singolo: NO
Età della Vigna: 40 anni
Resa per ettaro: 40 quintali
Tipo di suolo: Argilla e gesso
Grado Alcolico: 14,5%
bottiglie Prodotte: 40.000
Potenzialità d’invecchiamento: 2-3 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio a bassa temperatura
Temperatura di servizio: 17°C
Il vino in poche parole: L’aggiunta di Syrah, non obbligatoria da disciplinare, ne fa un vino elegante
Profumi: Fruttati e leggermente speziati
Corpo: da medio a pieno

Chateauneuf du Pape Reserve
Appellazione: Chateauneuf du Pape
Uvaggio: Principalmente Grenache supportato da Syrah, Mourvedre e Cinsault
Vigneto Singolo: NO
Età della Vigna: 60 anni
Resa per ettaro: 28 quintali
Tipo di suolo: “Galets” tipiche rocce tonde delle dimensioni di un pugno.
Grado Alcolico: 14,5%
bottiglie Prodotte: 16.000
Potenzialità d’invecchiamento: 20 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato per almeno tre settimane a una temperatura fra i 30°C e i 32°C. Il 70% è affinato in botti grandi ed il restante 30% in barriques non nuove
Temperatura di servizio: 17°C
Il vino in poche parole: Virile, tipico del suo terroir, fortemente influenzato dal vento di maestrale e dal sole.
Profumi: Confettura di frutta rossa e spezie da giovane. Invecchiando si sviluppano aromi di funghi porcini e cuoio
Corpo: Pieno