top of page

Tenuta delle Ripalte - Isola d'Elba - Toscana

Una tradizione vitivinicola millenaria per una delle più belle isole italiane che purtroppo era andata perdendosi negli ultimi anni. Oggi, grazie allo sforzo di Piermario Cavallari (fondatore di Grattamacco) e al supporto della famiglia Ederle l’isola è tornata a produrre grandi vini fra cui l’aleatico dell’Elba, uno dei migliori vini passiti d’Italia.         

“L’Isola del buon vino”     Plinio riferendosi all’Elba

www.fattoriadelleripalte.it

Vermentino

 

Appellazione: Toscana IGT
Uvaggio: Vermentino
Vigneto Singolo:  No
Età della Vigna: N/D
Resa per ettaro: 60 hl/ha
Tipo di suolo:  Granito Metamorfico
Grado Alcolico:  13%
bottiglie Prodotte: 12.000
Potenzialità d’invecchiamento:  2-3 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio e affinato sui lieviti
Temperatura di servizio: 12°C
Il vino in poche parole:   Fresco, aromatico e di buona mineralità. Un accompagnamento perfetto per i piatti di pesce
Profumi: Frutta bianca, agrumi e macchia mediterranea
Corpo: Medio

Rosato delle Ripalte

 

Appellazione: Toscana IGT
Uvaggio: Aleatico
Vigneto Singolo:  NO
Età della Vigna: N/D
Resa per ettaro: 60hl/ha
Tipo di suolo:  Granito Metamorfico
Grado Alcolico:  13,5%
bottiglie Prodotte: 13.000
Potenzialità d’invecchiamento: 2 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato e affinato
Temperatura di servizio: 11/12°C
Il vino in poche parole:   Un rosato intrigante e complesso
Profumi: Rosa canina, viola, marasca, macchia mediterranea
Corpo: Medio

Rosso delle Ripalte

 

Appellazione: Toscana IGT
Uvaggio: Granache
Vigneto Singolo:  NO
Età della Vigna: N/D
Resa per ettaro: 50hl/ha
Tipo di suolo:  Granito Metamorfico
Grado Alcolico:  13,5%
bottiglie Prodotte: 4.000
Potenzialità d’invecchiamento: 2/3 anni
Vinificazione e affinamento: Fermentato in acciaio e affinato in barriques per 7 mesi
Temperatura di servizio: 15/16°C
Il vino in poche parole:   Vino ideale da bere fresco d’estate ottimo anche con il pesce
Profumi: Lamponi, Ribes e ciliegia matura
Corpo: Medio

Aleatico dell'Isola d'Elba

 

Appellazione: Aleatico Elba DOC
Uvaggio: 100% Aleatico
Residuo Zuccherino:    150g/l, vino dolce
Vigneto Singolo:  no
Età della Vigna: N/D
Resa per ettaro: 20hl/ha
Tipo di suolo: Granito Metamorfico
Grado Alcolico:  13%
bottiglie Prodotte: 15.000
Potenzialità d’invecchiamento: 10 anni
Vinificazione e affinamento: Appassimentto sui graticci per 6/10 gg sotto il sole, fermentato e affinato in acciaio
Temperatura di servizio: 13°C
Il vino in poche parole:  Grande complessità ed equilibrio per uno dei vini dolci più sorprendenti d’Italia
Profumi: Fiori, frutta leggermente caramellata
Corpo: Medio/Pieno

bottom of page