
Olek Bondonio - Barbaresco
Nel 2005 ho fondato con entusiasmo la mia azienda agricola nella cascina La Berchialla che, da duecento anni, è di proprietà della mia famiglia a Barbaresco. Alla Berchialla ho ritrovato quella magica fragranza della buona terra da vini che avevo incontrato nelle grandi regioni vinicole del mondo dove ho lavorato duro alcuni anni per fare esperienza. Vigne nel cuore del Barbaresco!
Barbaresco "Roncagliette"
Appellazione: Barbaresco DOCG
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Vigneto Singolo: Roncagliette
Età della Vigna: 52 anni
Resa per ettaro: 50q/ha
Tipo di suolo: Marne stratificate di argilla e limo
Grado Alcolico: 14,6%
bottiglie Prodotte: 996
Potenzialità d’invecchiamento: 25/30 anni
Vinificazione e affinamento: In botti di cemento, in due fasi per un periodo di circa 30 giorni in totale e viene svolta dai lieviti indigeni. Nella prima fase vengono effettuati due lunghi rimontaggi al giorno. Successivamente viene applicata la tecnica del “cappello sommerso” fino all’esaurimento degli zuccheri. La fermentazione maolattica, anch’essa svolta dai batteri indigeni, ha luogo in botti di legno dalla capacità di 1000/1600 litri la primavera successiva alla vendemmia. La permanenza in legno circa 20 mesi e 6 in bottiglia Non vengono effettuate chiarifiche o filtrazioni.
Il vino in poche parole: La grandezza di uno dei Cru più importanti di Barbaresco
Profumi: violetta, note speziate & Balsamiche
Corpo: Medio/pieno


Barbaresco
Appellazione: Barbaresco DOCG
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Vigneto Singolo: 50% Starderi, 50% Roncagliette
Età della Vigna: 26 anni
Resa per ettaro: 60q/ha
Tipo di suolo: N/D
Grado Alcolico: 14,2%
bottiglie Prodotte: 2.100
Potenzialità d’invecchiamento: 20 anni
Vinificazione e affinamento: In botti di cemento, in due fasi per un periodo di circa 30 giorni in totale e viene svolta dai lieviti indigeni. Nella prima fase vengono effettuati due lunghi rimontaggi al giorno. Successivamente viene applicata la tecnica del “cappello sommerso” fino all’esaurimento degli zuccheri. La fermentazione maolattica, anch’essa svolta dai batteri indigeni, ha luogo in botti di legno dalla capacità di 1000/1600 litri la primavera successiva alla vendemmia. La permanenza in legno circa 20 mesi e 6 in bottiglia Non vengono effettuate chiarifiche o filtrazioni.
Il vino in poche parole: Permette di apprezzare fin da giovale le caratteristiche uniche del Nebbiolo.
Profumi: violetta, note speziate, tabacco e liquirizzia
Corpo: Medio/pieno

Nebbiolo d'Alba
Appellazione: DOC Langhe
Uvaggio: 100% Nebbiolo
Vigneto Singolo: No
Età della Vigna: 22 anni
Resa per ettaro: 60q/ha
Tipo di suolo: Marne stratificate di argilla e limo
Grado Alcolico: 14,2%
bottiglie Prodotte: 2.200
Potenzialità d’invecchiamento: 10 anni
Vinificazione e affinamento: La fermentazione avviene in botti di cemento, svolta dai lieviti indigeni della vigna e vengono effettuati due lunghi rimontaggi al giorno. La fermentazione maolattica anch’essa svolta dai batteri indigeni, ha luogo in botti di legno dalla capacità di 1000/1600 litri la primavera successiva alla vendemmia. Fermenta in legno circa 18 mesi. Non vengono effettuate chiarifiche o filtrazioni.
Temperatura di servizio: 18°C
Il vino in poche parole: Permette di apprezzare fin da giovale le caratteristiche uniche del Nebbiolo.
Profumi: violetta e catrame
Corpo: Medio/pieno
Barbera d'Alba
Appellazione: Barbera d’Alba DOCG
Uvaggio: 100% Barbera
Vigneto Singolo: No
Età della Vigna: 45 anni
Resa per ettaro: 60q/ha
Tipo di suolo: Argilla e Calcare
Grado Alcolico: 13,6%
bottiglie Prodotte: 2.300
Potenzialità d’invecchiamento: 10 anni
Vinificazione e affinamento: La fermentazione avviene in botti di INOX, per circa 12 giorni ed è svolta dai lieviti indigeni con frequenti rimontaggi giornalieri. Segue subito la malolattica in INOX ed una stabilizzazione al freddo durante l’inverno. Il vino viene poi affinato in barrique di 3-5 passaggi per circa 8 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C
Il vino in poche parole: Presenta una spiccata concentrazione con bilanciata acidità tipica dell’uva e grande freschezza dovuta alla non percettibile presenza di legno.
Profumi: frutti freschie violetta
Corpo: Medio/pieno


Dolcetto d'Alba
Appellazione: Dolcetto d’Alba DOCG
Uvaggio: 100% Dolcetto
Vigneto Singolo: No
Età della Vigna: 25 anni
Resa per ettaro: 80q/ha
Tipo di suolo: Argilla e Calcare
Grado Alcolico: 13,2%
bottiglie Prodotte: 2.600
Potenzialità d’invecchiamento: 5 anni
Vinificazione e affinamento: La fermentazione avviene in botti di INOX, per circa 8 giorni ed è svolta dai lieviti indigeni con frequenti rimontaggi giornalieri Segue subito la malolattica in INOX ed una stabilizzazione al freddo durante l’inverno. Il vino viene poi conservato in INOX fino all’imbottigliamento.
Temperatura di servizio: 18°C
Il vino in poche parole: Piacevole e facile da bere presenta comunque una buona personalità e morbido tannino tipico delle bucce dell’uva Dolcetto.
Profumi: frutti rossi, mandorla
Corpo: Medio